Nel 2026 e nel 2027 ci lanceremo in una nuova sfida: eseguire alcune delle opere più importanti di Tchaikovsky.
Come sempre collaboreremo con solisti di fama internazionale e giovani promesse, e cercheremo di rendere la nostra musica accessibile a chiunque.
- Sei concerti sinfonici invece di quattro
- Concerti di musica da camera tra un concerto sinfonico e l'altro
- Un concerto per orchestra d'archi
- Eventi aggiuntivi come aperitivi pre-concerto
- Un gran finale a sorpresa!
- 22 e 23 febbraio 2026
- 17 e 18 maggio 2026
- 10 e 11 ottobre 2026
Il repertorio e le date nel 2027 saranno annunciati a breve
Per avere accesso gratuito ai concerti sinfonici e accesso privilegiato a tutte le altre iniziative, aiutandoci contemporaneamente a coprire le spese iniziali del progetto, vi suggeriamo di acquistare già ora un abbonamento.
Tra il 2024 e il 2025 abbiamo eseguito le quattro sinfonie e altre opere sinfoniche di Johannes Brahms.
Attraverso le pagine del compositore romantico per antonomasia siamo riusciti ad avvicinare alla musica classica un pubblico nuovo.
Sinfonia n. 1 e Concerto per Pianoforte n. 1
Con Davide Cabassi
Sinfonia n. 2 e Concerto per Violino e Violoncello
Con Valerie Steenken e Asier Polo
Sinfonia n. 3 e Danze Ungheresi
Sinfonia n. 4 e Concerto per Violino
Con Hana Kotková
Il progetto è nato nel 2020, quando la maggior parte di noi aveva meno di 18 anni.
Il nostro sogno, eseguire le nove sinfonie di Beethoven, si è realizzato nei tre anni successivi, culminando nell’ottobre del 2023,
quando abbiamo terminato l’integrale delle sinfonie di Beethoven eseguendo la Nona al LAC di lugano, portando più di 150 persone sul
palco e 950 in sala! Tra il nostro pubblico abituale si contano diverse centinaia di giovani con meno di 30 anni, oltre a numerosi adulti
che non sono soliti visitare concerti. Molte persone ci hanno raccontato di essere entrate al LAC per la prima volta in occasione del nostro concerto.
Le nove di Beethoven
Visto il grande supporto dimostrato dal pubblico e il grande interesse da parte dei musicisti dell’orchestra – che sono giovani che studiano musica in Ticino o che suonano amatorialmente ad un ottimo livello – abbiamo deciso di dare una base stabile alla nostra attività, per poterla portare avanti negli anni. Nel 2023 cambiamo quindi il nome della nostra attività in “Orchestra Le Nove”, riconfermando l’obiettivo di arricchire l’offerta musicale in Ticino, tanto per i musicisti quanto per il pubblico. Il nuovo nome del nostro gruppo e i nostri piani futuri, sono stati presentati al pubblico in occasione del concerto al LAC il 10 ottobre 2023.